“Girando il mondo per lavoro, ho imparato ad apprezzare quanto noi europei abbiamo in comune, a partire dalla volontà di convivere pacificamente, ma anche l’impegno nel lavorare assieme e salvaguardare i valori che abbiamo in comune sin dall’inizio dell’integrazione europea.”
Funzionario per le Nazioni Unite ed in giro per il mondo dal 2002, sono da sempre attivo – da cittadino – anche in Italia. Credo che il Paese abbia bisogno di ciascuno di noi, attraverso varie forme di impegno ed attivismo, per contribuire con le nostre conoscenze ed esperienze alle decisioni per il bene pubblico.
Il presente lavoro analizza il dibattito intorno al rapporto fra prevenzione dei conflitti e programmi di sviluppo in Africa. Tale dibattito prende in considerazione elementi chiave quali: le modalità di accesso ...
La continua ricerca di equilibrio nel sistema delle relazioni internazionali è fonte di un'attenta analisi dei principali fenomeni che potrebbero turbare tale stabilità. È in questa direzione che può dimostrarsi utile ...
AA.VV. “Dall’Integrazione Europea alla Globalizzazione – Itinerari della Diplomazia Contemporanea”, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG) e Dipartimento di Scienze dell’Uomo, Università degli Studi di Trieste, Gorizia, 2000.